IVO ANDRIĆ Scrittore, è il primo rappresentante della letteratura slava meridionale ad essere insignito del premio Nobel (1961), destando l’interesse di un pubblico internazionale. Nato a Travnik (Bosnia ed Erzegovina) nel 1892, trascorre la maggior parte della sua vita a Belgrado, dove scrive le sue opere più note e dove è sepolto. È politicamente attivo da quando, terminati gli studi, viene eletto presidente del Movimento progressista serbo-croato. Si dedica alla carriera diplomatica, soggiornando in diverse città europee e approfondendo nel contempo la vocazione letteraria. Risale agli anni Trenta la pubblicazione di alcune novelle e al 1945 quella dei due romanzi maggiori, La cronaca di Travnik e Il ponte sulla Drina. Muore a Belgrado nel 1975. Dello stesso autore per Bottega Errante Edizioni sono usciti nel 2017 In volo sopra il mare e altre storie di viaggio, nel 2020 il romanzo La vita di Isidor Katanić, nel 2021 Litigando con il mondo, nel 2022 La signorina.
DUNJA BADNJEVIĆ Traduttrice e promotrice della letteratura serba, bosniaca e croata in Italia e per tre decenni redattrice presso gli Editori Riuniti. Ha scritto il romanzo pluripremiato L’Isola nuda (Bollati Boringhieri, 2008 e Bordeaux, 2020) e Come le rane nell’acqua bollente (Bordeaux, 2019).
MANUELA ORAZI Traduttrice bilingue e curatrice, ha tradotto romanzi per Zandonai, Adelphi, Bollati Boringhieri, Bordeaux, Armando editore e Newton Compton, oltre a sceneggiature teatrali e cinematografiche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.