Skip to content Skip to footer

Il Teatro e la sua città

20,00

Per i 25 anni del Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Nessun elenco. Nessun catalogo. Nessun inventario. Semmai una narrazione. Corale. A più voci. Colorata, variegata, emozionata. Il teatro delle attese, il teatro delle scommesse perdute, il teatro che non c’era, compie venticinque anni. Un’età giovane, spensierata e ricca di futuro.

Curatela: Paolo Patui e Francesca Tamburlini
Ritratto fotografico: Elia Falaschi
Testi: Alessandra Biasi, Mario Brandolin, Roberto Canziani, Liliana Cargnelutti, Gianni Cianchi, Elena Commessatti, Fabiana Dallavalle, Angelo Floramo, Stefano Laudato, Maurizio Mattiuzza, Roberto Meroi, Gian Paolo Polesini, Alvise Rampini, Alessandro Venier.
Anno: 2022
Formato: 22×27
Pagine: 208
ISBN: 9791280219749

Leggi l’estratto.

Dai un’occhiata a sommario.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,8 kg
Dimensioni 22 × 1,0 × 27 cm

Descrizione

Una narrazione corale, variegata, emozionata. Il teatro delle attese, il teatro delle scommesse perdute, il teatro che non c’era, compie venticinque anni. Un’età giovane, spensierata e ricca di futuro, sebbene poggi la sua esistenza, il suo essere, il suo significato sulle fondamenta di un passato che da tempo la memoria collettiva ha il vizio di relegare in angoli bui e nascosti. Il racconto, il più possibile fedele alle fonti e alle documentazioni storiche esistenti, di questi venticinque anni, partendo proprio da quelle radici profonde e fertili grazie alle quali la Udine dell’Ottocento era potuta diventare la città dei teatri. Questi venticinque anni meritavano di essere raccontati attraverso i punti di vista, diversi e quindi ancor più particolari e interessanti, di chi ha conosciuto, frequentato e vissuto quel teatro con indiscussa professionalità. Ma anche attraverso le emozioni, le idee e i progetti che ne hanno innervato l’esistenza e che hanno saputo connotare il Teatro Nuovo Giovanni da Udine come uno spazio non solo bello ed elegante, ma anche attento ai bisogni e alle istanze di un territorio, al punto tale da divenire fulcro insostituibile per operatori culturali e artistici, nonché per un pubblico affezionato, orgoglioso e appassionato.

PAOLO PATUI Ha collaborato a lungo come autore con la sede regionale della RAI, è ideatore, conduttore e animatore di LeggerMente-appuntamenti periodici di resistenza letteraria che da 20 anni si tengono a San Daniele e chi ormai hanno raggiunto una notorietà nazionale. Premio ETICA per la cultura 2012, ha pubblicato per i tipi di Ediciclo il suo Decalogo semiserio di un ciclista anomalo. Per Bottega Errante Edizioni ha pubblicato Scusate la polvere e Alfabeto Friulano delle rimozioni.
FRANCESCA TAMBURLINI Segretaria dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti, è stata fino al 2021 la responsabile della Sezione Manoscritti e Rari della Biblioteca Civica di Udine. Ha al suo attivo numerosi scritti principalmente sull’editoria friulana dei secoli XV-XIX e sulla storia e le collezioni librarie della Biblioteca Joppi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Teatro e la sua città”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *