Skip to content Skip to footer

I guardiani del Nanga

15,00

I Guardiani del Nanga sono sette uomini che hanno sfidato i propri limiti, senza arrendersi, fino alle conseguenze più estreme. Albert Mummery, Willy Merkl, Günther Messner, José Antonio Delgado, Karl Unterkircher, Tomasz Mackiewicz e Daniele Nardi sono i sognatori che sono rimasti lassù. Sono i ‘guardiani’, alpinisti eccezionali che nel tentativo di raggiungere la vetta non hanno fatto più ritorno.

Autrice: Gioia Battista
Collana: Camera con vista / 28
Anno: 2022
Edizioni: 2 (2022)
Formato: 13×20
Pagine: 175
ISBN: 9791280219596

Leggi l’estratto.

Disponibile in ebook

Informazioni aggiuntive

Peso 0,2 kg
Dimensioni 13 × 1 × 20 cm

Descrizione

Dal 1895, data del primo tentativo documentato di scalata, il Nanga Parbat ha collezionato vite e storie incredibili. Con i suoi 8126 metri al di sopra del livello del mare, è la nona cima più alta della terra, ma rimane tragicamente in terza posizione come numero assoluto di morti. La montagna nuda. La mangiauomini. La montagna assassina. La montagna degli dei. La montagna del destino. È con questa ossessione che un giovane alpinista si avvicina al Nanga e lo fa anche attraverso Pemba, il suo compagno portatore, un uomo, un fantasma, uno specchio. Ad ogni campo base, il protagonista incrocia uno dei sette guardiani, gli esploratori che hanno perso la sfida con la montagna e ne sono rimasti intrappolati; sette storie esemplari, sette spedizioni, sette scalate (dal primo tentativo dell’inglese Albert Frederick Mummery fino ad arrivare ai giorni nostri con il polacco Tomek Mackiewicz e l’italiano Daniele Nardi) di una delle montagne più temibili della terra. Attraverso il racconto delle vite di questi uomini impareremo a conoscere le loro imprese, le passioni, la tenacia, ma soprattutto scopriremo i tormenti che spingono un giovane uomo a superare i propri limiti alla ricerca del senso più profondo della propria esistenza.

GIOIA BATTISTA Pontina di nascita, triestina d’adozione. Classe 1982, dopo la laurea in Drammaturgia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato in teatro come aiuto regista, regista e drammaturga. È al suo romanzo d’esordio. Tra i suoi testi teatrali ci sono Il corpo che parla, L’esercito dei matti, Iris e le altre, Come ho conosciuto mio padre, Settanta. Storia di una guerra incivile, La versione di F. – Fedra da Euripide a Sarah Kane, Figli per sempre, That is the Quaestio, Circe – studio su un’Odissea, Rosada!, un concerto-spettacolo dedicato alle poesie friulane di Pasolini con la straordinaria partecipazione di Paolo Fresu. I guardiani del Nanga nasce come spettacolo teatrale e debutta nell’estate del 2020, con l’interpretazione di Nicola Ciaffoni.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I guardiani del Nanga”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *