Skip to content Skip to footer

Emicrania

17,00

Emicrania è un romanzo sull’Olocausto ma è anche un romanzo psicologico, perché mette a fuoco l’incapacità di liberarsi di un trauma. Élet és Irodalom

Autore: Tamás Gyurkovics
Traduzione: Andrea Rényi
Collana: Radar / 2
Anno: 2022
Formato: 14×20
Pagine: 244
ISBN: 9791280219480

Leggi l’estratto.

Disponibile in ebook.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,3 kg
Dimensioni 14 × 1,5 × 21 cm

Descrizione

Ernő Spielmann è un uomo mite, tranquillo, allegro. Ha una famiglia, dei figli e lavora come contabile in un teatro di Tel Aviv; vive nella comunità multietnica del quartiere, ebrei come lui emigrati dopo la deportazione nei campi di sterminio nazisti. Ha un unico tormento: soffre di frequenti attacchi di emicrania. Un giorno che sembra uguale a tutti gli altri, una coppia di gemelli lo attende fuori dal teatro. L’incontro lo turba profondamente e riaffiorano i ricordi che lo riportano ad Auschwitz-Birkenau e al suo ruolo nel campo: il custode dei gemelli di Mengele. Qualche tempo più tardi a Gerusalemme inizia il processo ad Adolf Eichmann. Con un pretesto, Ernő acquista una radio per seguire la diretta che cambierà la storia: il suo segreto sta per essere svelato.

TAMÁS GYURKOVICS Nato nel 1974, è laureato in Letteratura ungherese e Scienze della comunicazione, ha maturato una lunga esperienza nel mondo letterario e quello della comunicazione ai più alti livelli. Dal 2010 è pubblicista freelance. Il suo romanzo d’esordio, Mengele bőröndje (La valigia di Mengele), del 2017, è stato finalista del premio Margin Book Award.

 

ANDREA RÉNYI Nata in Ungheria, nel 1973 si trasferisce a Roma dove si laurea in Lingue e letterature straniere moderne. Ha tradotto dall’ungherese grandi classici e autori contemporanei, fra i quali Kálmán Mikszáth, Miklós Radnóti, Ferenc Molnár, Frigyes Karinthy, Péter Nádas, Magda Szabó, György Konrád, György Dragomán e László F. Földényi. È anche autrice del memoir L’estate del Sessantanove per Infinito Edizioni.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Emicrania”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *