Skip to content Skip to footer

Benvenuti nella casa della Pecora

Le novità di giugno

I guardiani del Nanga

di Gioia Battista

Nanga Parbat: 8126 metri al di sopra del livello del mare, è la vetta più elevata del Kashmir in Pakistan e la nona cima più alta della terra.
La “Montagna Nuda” (traduzione dall’urdu di Nanga Parbat), il “Re delle Montagne” (traduzione dal sanscrito di Diamir, suo toponimo locale), gli abitanti della regione himalayana, la chiamano “la mangiauomini” o la “montagna del diavolo”.

Ma il Nanga Parbat è soprattutto un sogno… e scalarne la vetta è una delle sfide più grandi.
Lo è anche per il protagonista di questo romanzo di Gioia Battista che dopo mesi di attenta e accurata preparazione è pronto per la scalata: la storia la conosce, sa bene quale sia la posta in gioco, molti sono gli alpinisti che hanno sfidato il Nanga Parbat e molti ne sono rimasti intrappolati.

È così che si ripercorrono le spedizioni di sette di quegli esploratori che non sono più scesi, i Guardiani del Nanga.
Sette storie esemplari, sette spedizioni, sette scalate (dal primo tentativo nel 1895 dell’inglese Albert Frederick Mummery fino ad arrivare ai giorni nostri con il polacco Tomek Mackiewicz e l’italiano Daniele Nardi). Uomini mossi dalla stessa passione, tenacia e caparbietà di voler superare la difficoltà, il limite, l’istinto, una vetta conquistata dopo l’altra, di mettersi ancora in gioco verso il raggiungimento dell’obiettivo successivo.
Un viaggio d’ascesa nella psicologia dell’essere umano, dei suoi sogni, dei suoi limiti e delle sue fragilità.

 

L'autrice

Gioia Battista: pontina di nascita, triestina d’adozione. Classe 1982, dopo la laurea in Drammaturgia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato in teatro come aiuto regista, regista e drammaturga. È al suo romanzo d’esordio. Tra i suoi testi teatrali ci sono Il corpo che parla, L’esercito dei matti, Iris e le altre, Come ho conosciuto mio padre, Settanta. Storia di una guerra incivile, La versione di F. – Fedra da Euripide a Sarah Kane, Figli per sempre, That is the Quaestio, Circe – studio su un’Odissea, Rosada!, un concerto-spettacolo dedicato alle poesie friulane di Pasolini con la straordinaria partecipazione di Paolo Fresu. I guardiani del Nanga nasce come spettacolo teatrale e debutta nell’estate del 2020, con l’interpretazione di Nicola Ciaffoni.

 

Calendario degli incontri

9 giugno –  Trieste
Libreria Ubik ore 18.00
Dialoga con l’autrice Pietro Spirito e Giuliana Tonut

12 giugno –  Rivignano
“Parole a Colazione” ore 9.30
La Regina del Bosco (Flambruzzo) – Dialoga con l’autrice Angela Piantoni.
Ingresso gratuito e colazione per tutti i partecipanti, necessaria la prenotazione.

7 luglio – Muggia
“Libri in giardino” ore 18.30
Giardino della Biblioteca – Dialoga con l’autrice Luciano Comelli

27 luglio – Pordenone
Quo Vadis? Libreria del viaggiatore ore 20.45
in collaborazione con il CAI Pordenone

3 agosto – Udine
“Il Giardino dei libri” ore 18.30
Parco Sant’Osvaldo di Udine

Lo spettacolo

I guardiani del Nanga è anche uno spettacolo teatrale scritto da Gioia Battista e interpretato da Nicola Ciaffoni per la regia di Stefano Scherini.
L’opera debutta nel luglio 2020 e da allora sta girando in teatri, rifugi, piazze.

Le prossime date:
13 giugno – CITTADELLA (PD) – Festival Antiche Mura  
26 giugno – PRATO CARNICO (UD) – Festival Estensioni
28 luglio – TRIESTE – TriestEstate – Giardino del Museo Sartorio 

Leave a comment