Skip to content Skip to footer

Memorie della foresta

15,00

In questi tempi sempre più urbani e tecnologici, c’è un rinascimento di voci che arrivano dalle foreste
del mondo, e che ci parlano di torrenti, di capanne, di campi, di cieli e di stagioni. Queste voci si chiamano
l’una con l’altra come fanno i lupi che vagabondano per le valli e alzando il muso alla luna si cercano, si
ascoltano, si riconoscono. La voce di Damir Karaka ci arriva nitida, è l’ululato di uno di quei lupi dell’Est
che dopo aver fatto tanta strada sono tornati sulle Alpi. Ed è la benvenuta. Paolo Cognetti

Autore: Damir Karakaš
Traduzione: Elisa Copetti
Collana: Estensioni / 17
Anno: 2020
Formato: 13×20
Pagine: 144
ISBN: 9788899368845

Leggi l’estratto.

Disponibile in ebook

Premio ITAS per la montagna 2021

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 13 × 1 × 20 cm

Descrizione

Trentatré capitoli che seguono la maturazione del protagonista, un ragazzino con un misterioso problema al cuore, che vive in un villaggio della Lika, nella profonda provincia balcanica. Sono gli anni Settanta e la sua è una famiglia patriarcale e rurale che abita ai margini di una foresta abitata dall’orso. È un libro sulla famiglia, con medici costosi e veterinari che, se necessario, curano anche le persone, sulle credenze e le stregonerie dei villaggi, su vecchi cattivi e misteriose vecchiette, sulla vita dura dei monti. Le emozioni? Non vengono mostrate, devono essere nascoste, soppresse, ingoiate. Finché non esplodono.

DAMIR KARAKAŠ Nato nel 1967 in Lika, una regione montuosa della Croazia nota per i suoi rigidi inverni, i lupi e il famoso inventore Nikola Tesla. Ha scritto cinque romanzi, tre raccolte di racconti, un diario di viaggio e due opere teatrali. Alcuni dei suoi libri sono diventati dei cult per i lettori. Sono stati tradotti in tedesco, ceco, macedone, sloveno, italiano e sono apparsi su alcune delle più importanti riviste letterarie (“McSweeney’s Quarterly” negli Stati Uniti e “Neue Rundschau” in Germania). Ha studiato Agraria e Giurisprudenza a Zagabria, e poi per cinque anni ha vissuto a Parigi dove ha studiato francese alla Nuova Sorbona e si è guadagnato da vivere suonando la fisarmonica per le strade. In Italia è uscito con Nutrimenti il libro Il posto perfetto per l’infelicità. Per Bottega Errante ha pubblicato Celebrazione (2022). Vive a Zagabria.  
ELISA COPETTI (1983) Traduttrice e docente universitaria, ha tradotto narrativa per Nutrimenti, l’Asino d’oro, Mimesis e Voland, letteratura per l’infanzia e drammaturgia contemporanea di autori provenienti da Bosnia, Serbia, Croazia. Per Bottega Errante Edizioni ha tradotto Miljenko Jergović, Ivo Andrić, Meša Selimović, Darko Cvijetić e Damir Karakaš.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Memorie della foresta”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *