Skip to content Skip to footer

Litigando con il mondo

17,00

Come si misura lo spessore di uno scrittore? Probabilmente dallo stile, dal mondo – inventato o reale che sia – che riesce a evocare, ma più di tutto dalla capacità di parlare all’uomo al di là del tempo e dello spazio in cui le vicende sono circoscritte. Andrić possiede questa capacità che rende le sue opere attuali oggi più che mai. Il Sole 24 Ore

Autore: Ivo Andrić
Traduzione: Alice Parmeggiani
Postfazione: Božidar Stanišić
Collana: Estensioni / 20
Anno: 2020
Formato: 13×20
Pagine: 192
ISBN: 9791280219008

Leggi l’estratto.

Disponibile in ebook.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,2 kg
Dimensioni 13 × 1 × 20 cm

Descrizione

Ambientate fra Sarajevo e Višegrad agli inizi del secolo scorso, le sette storie di questo libro raccontano una visione del mondo osservato e vissuto attraverso gli occhi di giovanissimi e inquieti protagonisti. I ragazzi si muovono dentro scenari di vita quotidiana, la scuola, la famiglia, gli amici, dove l’immaginazione talvolta prende il sopravvento, e sentimenti come la meraviglia, la paura, la curiosità assumono tinte surreali, quasi oniriche, che appaiono vaghe e indistinte al confronto con il mondo reale. È la straordinaria sensibilità narrativa di Andrić a suggerirci quanto delicati e importanti siano i dilemmi, le paure e le battaglie che l’essere umano affronta nel momento di varcare la soglia dell’età adulta.

IVO ANDRIĆ Scrittore, è il primo rappresentante della letteratura slava meridionale ad essere insignito del premio Nobel (1961), destando l’interesse di un pubblico internazionale. Nato a Travnik (Bosnia ed Erzegovina) nel 1892, trascorre la maggior parte della sua vita a Belgrado, dove scrive le sue opere più note e dove è sepolto. È politicamente attivo da quando, terminati gli studi, viene eletto presidente del Movimento progressista serbo-croato. Si dedica alla carriera diplomatica, soggiornando in diverse città europee e approfondendo nel contempo la vocazione letteraria. Risale agli anni Trenta la pubblicazione di alcune novelle e al 1945 quella dei due romanzi maggiori, La cronaca di Travnik e Il ponte sulla Drina. Muore a Belgrado nel 1975. Dello stesso autore per Bottega Errante Edizioni sono usciti nel 2017 In volo sopra il mare e altrestorie di viaggio, nel 2020 il romanzo La vita di Isidor Katanić, nel 2021 Litigando con il mondo, nel 2022 La signorina.
ALICE PARMEGGIANI Traduttrice di numerosissimi romanzi, è stata docente di lingua e letteratura serba, croata e bosniaca all’Università di Udine e di Trieste. Il PEN center serbo l’ha insignita del premio miglior traduttore dalla lingua serba per l’anno 2014. Ha pubblicato Scritti sulla pietra (Forum, 2005), saggio sulle tradizioni letterarie bosniache. Per Bottega Errante Edizioni ha tradotto Ivo Andrić, Božidar Stanišić e Predrag Finci.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Litigando con il mondo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *