Descrizione
Questo mio piccolo viaggio, in Treviso e nella Marca, è itinerario festoso, ricco di notizie e curiosità, nato dal mio amore per Trevigi e il suo territorio. Il Duca Alfonso Della Piave, figura simbolica e mitica insieme, è il personaggio che conduce e muove questo libro trapassando il tempo e la storia. È accompagnato dalla Contessa Maria Beatrice Della Galea, la donna idealizzata fino al sublime, frutto di una fantasia tenera e gentile. La topografia di questo percorso singolare attraverso la città dei tori (questo è infatti il significato più probabile di Tarvisium) è segnata dalle ostarie, dalle botteghe caratteristiche, dal mercato di Piazza del Grano; dalla Treviso trecentesca, amata, di Tomaso da Modena; dai luoghi topici della Loggia dei Cavalieri, del Palazzo dei Trecento, delle Porte rinascimentali, delle Chiese: San Francesco, San Nicolò e la Madona Granda; della Pescheria, dei Cagnani e del Sile; delle ruote dei mulini, delle Ville venete; del Montello. Lo sguardo storico si apre a ventaglio: si sofferma soprattutto sul Comune di Treviso, i Da Romano, i Da Camino; gli Scaligeri e i Carraresi; la lunga Dominazione veneziana, Napoleone, il Lombardo-Veneto, la grande guerra e il tragico bombardamento del 7 aprile 1944. La mia Treviso tocca le quotidiane vicende della vita, e quelle di alcuni personaggi trevigiani, delineati con un pizzico di brio affettuoso. Il mio piccolo, insolito viaggio è una passeggiata intessuta di una verve comica e scherzosa, ma pure riflessiva e seria. La lingua, per essere più ludica e fluente, ha accolto spesso il mio dialetto nativo. La seconda edizione vede l’aggiunta di una veduta poetica della città di Treviso. (Ferruccio Mazzariol)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.