Skip to content Skip to footer

La giraffa in sala d’attesa

18,00

La storia nostalgica e tragica di tutti coloro che hanno perso una patria nel tentativo di trovarne un’altra. Mentre leggevo sentivo continuamente, come si usa dire, un “nodo alla gola”, perché quella perdita difficilmente si può rendere irrelevante. È qualcosa che accompagnerà la nostra generazione e segnerà i nostri destini, sia di chi è rimasto, sia di chi ha dovuto andarsene. Filip David

Autore: Božidar Stanišić
Traduttrice: Alice Parmeggiani
Collana: Estensioni / 8
Anno: 2019
Formato: 13×20
Pagine: 360
ISBN: 9788899368487

Leggi l’estratto.

Disponibile in ebook.

Informazioni aggiuntive

Descrizione

Una famiglia decide di lasciare la Bosnia prima dello scoppio della guerra. il loro viaggio li porterà in un campo profughi in Friuli Venezia Giulia e da lì a vivere in un appartamento a Udine. Il padre è un nostalgico marxista, la madre una donna fragile e forte allo stesso tempo, il figlio un uomo che ha deciso di girare il mondo con il solo scopo di fare soldi. La figlia, Valentina, è la voce narrante che da Bologna torna dapprima a Udine dalla madre, per poi trasferirsi a San Diego, in California.

Un libro fatto di relazioni familiari, dialoghi serrati che raccontano un universo altro, il rapporto con la lingua madre e con la terra di origine, l’accoglienza e l’integrazione in un mondo nuovo, inaspettato e sorprendente.

BOŽIDAR STANIŠIĆ Nato a Visoko (1956), in Bosnia Erzegovina, è laureato in filosofia. Insegna fino al 1992, quando fugge dalla guerra civile rifiutandosi di indossare qualunque tipo di divisa. Arriva in Italia e trova la sua residenza a Zugliano (Udine), dove si ferma con la famiglia e vive tuttora. Nel 1993 pubblica I buchi neri di Sarajevo (MGS Press), poi uscito per i tipi di Bottega Errante Edizioni (2 edizioni). Pubblica con regolarità libri di racconti e raccolte di poesie. È uno dei massimi conoscitori della letteratura dell’area balcanica, in particolare del premio Nobel Ivo Andrić, delle cui opere ha spesso curato la pubblicazione in Italia. Diverse prose e poesie sono sparse in numerose antologie italiane e straniere. Alcuni suoi lavori sono tradotti in francese, inglese, sloveno, albanese, giapponese e cinese.

ALICE PARMEGGIANI Traduttrice di numerosissimi romanzi, è stata docente di lingua e letteratura serba, croata e bosniaca all’Università di Udine e Trieste. Il PEN Centre serbo l’ha insignita del Premio miglior traduttore dalla lingua serba per l’anno 2014. Ha pubblicato Scritti sulla pietra (Forum, 2005), saggio sulle tradizioni letterarie bosniache. Per BEE ha tradotto Ivo Andrić, Božidar Stanišić e Predrag Finci.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La giraffa in sala d’attesa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *