Skip to content Skip to footer

Il fiume a bordo

14,00

Ecco, siamo arrivati. Molly si arrende esausta e noi usciamo come i tre astronauti che hanno fatto
l’impresa da un guscio di metallo che non riesce a contenere più la nostra sete di notte e di frescura.
Sotto i portici ci sono gli amici che ci aspettano. 
Angelo Floramo

Autori: Mauro Daltin, Angelo Floramo, Alessandro Venier
Collana: Estensioni / 15
Anno: 2020
Edizioni: 3 (2021)
Formato: 13×20
Pagine: 128
ISBN: 9788899368838

Leggo l’estratto.

Disponibile in ebook.

Informazioni aggiuntive

Peso 01 kg
Dimensioni 13 × 1 × 20 cm

Descrizione

Dalla sorgente del fiume Tagliamento, attraversando tutta la Carnia per arrivare al borgo abbandonato di Portis e poi puntare a sud, toccando il ponte di Braulins, Spilimbergo, San Daniele, Latisana fino a Lignano. Tre grandi capitoli che ci portano lungo le sponde del fiume più importante del Friuli. E poi si risale sul furgone Molly e insieme ai tre scrittori partiamo dalla Slovenia, dalla sorgente della Soča, arriviamo a Gorizia, passando per Caporetto e Tolmino. E da lì seguiamo l’acqua dell’Isonzo fino all’Isola della Cona incrociando le tracce della Grande Guerra. Tre uomini su un vecchio furgone Volkswagen del 1980 sostano nelle osterie, parlano con le persone che abitano il fiume, con i fantasmi che non ci vivon più. Un viaggio lentissimo per raccontare le geografie, la Grande Storia, ma anche per entrare dentro le vite dei protagonisti in un reportage intimo e ironico.

MAURO DALTIN Lavora come editor e direttore editoriale. Tra i suoi libri: I piedi sul Friuli (Biblioteca dell’Immagine); L’ultimo avamposto del mondo (Biblioteca dell’Immagine); Il punto alto della felicità (Ediciclo); La teoria dei paesi vuoti (Ediciclo). È docente di scritture di viaggio al Master in Editoria dell’Università Cattolica di Milano.

ANGELO FLORAMO Medievista, insegnante di storia e letteratura alle superiori, consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Tra i suoi libri con Bottega Errante Edizioni: Balkan Circus (Ediciclo-Bottega Errante); Guarneriana Segreta; L’osteria dei passi perduti; La veglia di Ljuba; Vino e libertà.

ALESSANDRO VENIER per la prima volta scrive una storia in un libro. Fino a questo momento lo aveva fatto con il cortometraggio “1976” e altri video, con molti reading e alcuni spettacoli teatrali, chiacchierando di cinema nelle scuole.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il fiume a bordo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *