Skip to content Skip to footer

I mercanti di stampe proibite

17,00

Autore: Paolo Malaguti
Collana: narrativa italiana
Anno: 2013
Edizioni: 2 (2013)
Nuova Edizione: 2022
Formato: 14×22
Pagine: 272
ISBN: 9788897210498

Leggi l’estratto.

Disponibile in e-book

Informazioni aggiuntive

Peso 0,3 kg
Dimensioni 14 × 2 × 22 cm

Descrizione

I protagonisti di questa storia affascinante, che si svolge negli anni sessanta e settanta del Settecento, sono i piccoli mercanti girovaghi che commerciavano le stampe popolari dei Remondini di Bassano. Partivano soprattutto dal Tesino, una terra di montagna fra Trentino e Veneto, e attraversavano tutta l’Europa giungendo perfino in America Latina, con in spalla la cassela di legno contenente le loro mercanzie. Essi sono Sebastiano Gecele, il figlio Antonio e il Grimo, ormai anziano: vendono in particolare i cosiddetti straloci, stampe che raffigurano la Vergine e i Santi in modo spesso imperfetto così da far risultare l’espressione degli occhi strabica; però, talvolta, accolgono nelle loro cassele stampe proibite o satiriche contro i regnanti dell’epoca. I mercanti di stampe proibite di Paolo Malaguti è dunque un’opera narrativa, fortemente avvincente, che si snoda soprattutto su due direttrici: nell’ambito della Storia, coinvolgendo i Gesuiti, re Carlo III di Spagna, Maria Teresa d’Austria, la Francia, Venezia, i Savoia, Papa Clemente XIV; nell’ambito invece della piccola storia, descrivendo la vita quotidiana dei merciai ambulanti tesini, gli affetti familiari e la toccante storia d’amore che intercorre tra Antonio e Anne, la graziosa ragazza francese di Deuxville. Paolo Malaguti arricchisce, qui, la sua narrativa di nuovi e diversi registri. Alle capacità affabulatorie e sentimentali, a quelle popolaresche e giocose della cultura orale veneta, che avevano caratterizzato le sue due precedenti opere, si aggiungono altre qualità: il romanzo, infatti, è contraddistinto da un realismo attento ai minimi particolari; da un epos dei semplici e degli umili che fa da contrappunto all’arroganza e alla violenza dei potenti; dalla suspense, dall’intrigo e dai colpi di scena; da una misteriosità che coinvolge e appassiona il lettore. I mercanti di stampe proibite consacra definitivamente un narratore di notevole talento.

PAOLO MALAGUTI è nato a Monselice (Padova) nel 1978. Lavora come docente di Lettere nella provincia di Treviso e di Vicenza. È autore di Sul Grappa dopo la vittoria (Santi Quaranta 2009, 11 edizioni), Sillabario veneto (Santi Quaranta 2011, 7 edizioni), La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza 2015, finalista al Premio Strega), Nuovo sillabario veneto (BEAT 2016), Prima dell’alba (Neri Pozza 2017), Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie (Marsilio 2018) e L’ultimo carnevale (Solferino 2019). Per Einaudi ha pubblicato Se l’acqua ride (2020), arrivato secondo al Premio Campiello 2021.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I mercanti di stampe proibite”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *