Skip to content Skip to footer

I cancellati

18,00

Miha Mazzini racconta una storia esemplare che è la sintesi dei nostri tempi tristi e xenofobi. E ci spiega quale mostro sia la burocrazia quando si mette al servizio dell’etnocentrismo. Fino ad arrivare alla pulizia etnica della carta d’identità.
Gigi Riva

Autore: Miha Mazzini
Traduzione: Michele Obit
Postfazione: Lana Zdravković
Collana: estensioni / 3
Anno: 2018
Formato: 13 x 20
Pagine: 288
ISBN: 9788899368197

Leggi l’estratto.

Disponibile in ebook.

Informazioni aggiuntive

Peso 02 kg
Dimensioni 14 × 20 cm
COD: 9788899368142 Categorie: , Tag: , , , , , , Product ID: 336

Descrizione

Che cosa succede se ti ritrovi fuori dal sistema? Ti possono deportare dal paese, i vicini possono requisire il tuo appartamento, resti senza lavoro, assicurazione sanitaria e addirittura senza figlio.

Il romanzo narra il calvario di una madre nubile, Zala, che nel 1992, alla clinica di maternità di Ljubljana, dove si è recata per partorire, scopre di non fare più parte del sistema informatico e quindi di non esistere ufficialmente. Né lei, né il suo bambino.

Il libro narra quello che è successo realmente a 25.671 cittadini che il 26 febbraio 1992 il Ministero dell’Interno della Slovenia ha cancellato dai sistemi informatici: negli uffici anagrafici a queste persone annullavano la carta d’identità.

MIHA MAZZINI è una delle voci più autorevoli e vivaci della letteratura slovena contemporanea. Scrittore, sceneggiatore, regista ed esperto informatico, vive e lavora a Lubiana. Ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui il Pushcart Award americano; ha scritto la sceneggiatura di due film premiati e ha girato quattro cortometraggi; si è diplomato in sceneggiatura all’Università di Sheffield.
Le sue opere di narrativa sono state tradotte in numerose lingue straniere (anche in italiano: Il giradischi di Tito per Fazi Editore e Mi chiamavano il cane per Nikita Editore) e sono state pubblicate da grandi case editrici europee e americane.
Nel 2016 gli è stato attribuito il Premio Kresnik del quotidiano “Delo” come miglior romanzo dell’anno per il suo ultimo lavoro Otroštvo.
Dal romanzo I cancellati è stato tratto un film selezionato e presentato nei più importanti festival cinematografici europei.

MICHELE OBIT Giornalista, poeta, traduttore e organizzatore di eventi letterari. La sua ultima raccolta di poesie si intitola La balena e le foglie (Qudu edizioni). Dal 1998 si occupa di traduzione letteraria dallo sloveno in italiano. Per Bottega Errante ha tradotto autori come Miha Mazzini, Aleš Šteger, Bronja Žakelj e Dino Bauk.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I cancellati”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *