Skip to content Skip to footer

I buchi neri di Sarajevo

13,00

Quando nel ‘92 Božidar Stanišić – bosniaco di cultura serba sposato a una bosniaca di famiglia croata – comparve sulla porta di casa mia, non capii subito di trovarmi di fronte a un déja vu. Non mi resi conto che egli arrivava impaurito, incredulo e spaesato esattamente come migliaia di profughi istro-dalmati quarant’anni prima di lui. Quel professore di lettere mite e silenzioso rappresentava la stessa tragedia e anche la stessa indecorosa mascherata. Dalla prefazione di Paolo Rumiz

Autore: Božidar Stanišić
Traduzione: Alice Parmeggiani e Rosalba Molesi
Prefazione: Paolo Rumiz
Collana: camera con vista / 2
Anno: 2016
Edizioni: 2 (2018)
Formato: 13×20
Pagine: 144
ISBN: 9788899368050

Leggi l’estratto.

Disponibile in ebook.

Informazioni aggiuntive

Descrizione

La Bosnia degli anni Novanta, prima e dopo lo scoppio del conflitto, la meravigliosa Sarajevo distrutta dall’assedio, i momenti di incredulità che precedono la guerra e gli attimi di spaesamento immediatamente successivi; questi sono gli sfondi delle storie di uomini e donne che vedono cambiare all’improvviso il corso della loro vita.

Uno stile tutto giocato sui movimenti, i pensieri, i silenzi di chi è sopravvissuto in un sottilissimo e precario equilibrio tra follia, proiezioni, ricordi e il riaffiorare dei fantasmi del passato e della vita prima del conflitto. I buchi neri non sono solo quelli subiti dalla città bosniaca, martoriata e distrutta nell’anima, ma sono gli abissi e le feroci solitudini di ognuno di noi di fronte alla pazzia di tutte le guerre.

BOŽIDAR STANIŠIĆ Nato a Visoko (1956), in Bosnia ed Erzegovina, è laureato in filosofia. Insegna fino al 1992, quando fugge dalla guerra civile rifiutandosi di indossare qualunque tipo di divisa. Arriva in Italia e trova la sua residenza a Zugliano (Udine), dove si ferma con la famiglia e vive tuttora. Nel 1993 pubblica I buchi neri di Sarajevo (MGS Press), poi uscito per i tipi di Bottega Errante Edizioni (2 edizioni), con cui pubblica anche La giraffa in sala d’attesa. Pubblica con regolarità libri di racconti e raccolte di poesie. È uno dei massimi conoscitori della letteratura dell’area balcanica, in particolare del premio Nobel Ivo Andrić, delle cui opere ha spesso curato la pubblicazione in Italia. Diverse prose e poesie sono sparse in numerose antologie italiane e straniere. Alcuni suoi lavori sono tradotti in francese, inglese, sloveno, albanese, giapponese e cinese.

ALICE PARMEGGIANI Traduttrice di numerosissimi romanzi, è stata docente di lingua e letteratura serba, croata e bosniaca all’Università di Udine e Trieste. Il PEN Centre serbo l’ha insignita del Premio miglior traduttore dalla lingua serba per l’anno 2014. Ha pubblicato Scritti sulla pietra (Forum, 2005), saggio sulle tradizioni letterarie bosniache. Per BEE ha tradotto Ivo Andrić, Božidar Stanišić e Predrag Finci.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I buchi neri di Sarajevo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *