Skip to content Skip to footer

Benvenuti nella casa della Pecora

Cronache della città nascosta

15,00

Autore: Giuseppe Lupi
Collana: Il Rosone (narrativa italiana)
Formato: 14×22
Pagine: 200
ISBN 9788897210351

Spedizione standard € 6.00
Per ordini superiori a € 30.00 la spedizione è gratuita.
Per le spedizioni fuori dall’Italia, vi invitiamo a contattarci prima di procedere all’acquisto. Scriveteci a: info@bottegaerranteedizioni.it
Tutte le spedizioni vengono effettuate tramite corriere espresso (1-2 giorni).

Informazioni aggiuntive

Categorie: , Product ID: 697

Descrizione

Cronache della città nascosta si snoda in una sorta di viaggio cauto e insolito, in un camminare adagio da un bar all’altro della città in cerca della quiete e del paradiso. Il viaggiatore sale, anche, su di un autobus misterioso che congiunge la periferia al centro. Il viaggio a piedi e quello in autobus si fondono insieme: così Giuseppe Lupi disegna il ritratto di una città straordinaria e segreta, nascosta, attraversata da un Fiume che è personaggio centrale del libro; fondamentale è pure la presenza di una pioggia incessante e benevola. L’Autore configura una città che è sì regale, incoronata dalla sua fascinosa “Basilica dei colombi”, ma gli piace indugiare sulla città umbratile e dimessa, punteggiata di comignoli che fumano; di «tetti sbilenchi», di «finestre grigie», di orti che costeggiano il Fiume, di vicoli solitari a ridosso delle colline. Lupi innalza un altare prezioso a una Vicenza diversa e inedita rispetto a quella classica, a una Vicenza più intima: si trasfigura in una città altra rispetto a quella del Palladio. In questo “diario” elegante e criptico, scorre la vita semplice; è pervaso largamente da una «calma sottile», da un’incalzante imperturbabilità. Da un bar all’altro si manifestano vivissime la cordialità e la ritualità vicentina del quotidiano. La lingua metaforica che permea Cronache della città nascosta crea una coralità intensa che possiede il timbro avvolgente della poesia vera, senza mai alzare i toni, con un uso costante del noi comunitario e non maiestatico: il noi serve al viaggiatore per vincere la sua solitudine, per sentirsi meno isolato. Un’umanità intima e seducente pervade quest’opera, che incanta rivelando una lucente polifonia tra la città eletta e i personaggi impalpabili, ma quanto autentici, dell’autobus, come la ragazza del finestrino, il sacerdote di Bisanzio, la signora col paltoncino sale e pepe e l’impiegata dal profilo di upupa, sui quali si sofferma lo sguardo, la pietas e anche il sorriso appena accennato di uno scrittore nuovo, davvero eccezionale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cronache della città nascosta”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *