Bestiario di confineBestiario di confineBestiario di confineBestiario di confine
Nessun risultato Vedi tutti i risultati
0

€0,00

  • HOME
  • CASA EDITRICE
    • CHI SIAMO
    • DISTRIBUZIONE
    • CONTATTI
  • SHOP
  • RETROBOTTEGA
  • PODCAST
  • SPAZIO BOTTEGA
    • LA PECORA SUL COMODINO
  • LABORATORI
  • RIGHTS
✕
Nessun risultato Vedi tutti i risultati
Capire la rotta balcanica
2 Maggio 2022
Lorenza Stroppa, Cosa mi dice il mare, Bottega Errante Edizioni
Cosa mi dice il mare
31 Maggio 2022
Bestiario di confine
Bestiario di confine - immagine 2
Bestiario di confine - immagine 3
Bestiario di confine - immagine 4
Bestiario di confine - immagine 5

Bestiario di confine

Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni
(1 recensione del cliente)

€16,00

Le terre di confine sono luogo di mescolanza, tra il suk e l’austero caffè triestino, un insieme di microcosmi sospesi tra il dubbio e l’identità, che interroga ossessivamente se stessa nel confronto con l’Altro finché non sopraggiunge la magia della corrispondenza. Martina Vocci

 

Autore: Primož Sturman
Traduzione: Lucia Gaja Scuteri
Postfazione: Martina Vocci
Collana: Camera con vista / 27
Anno: 2022
Formato: 13×20
Pagine: 140
ISBN: 9791280219411

Leggi l’estratto.

Disponibile in e-book

COD: 9791280219534 Categorie: Bottega Errante Edizioni, collana camera con vista, confini, nord est Tag: confine confini gorizia identità letteratura slovena lucia gaja scuteri martina vocci minoranza slovena politica primoz sturman slovenia sloveno storia trieste udine
Share
0
  • Sinossi e Bio
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni 1

Undici storie attraversate da personaggi complessi come complesso è il margine geografico che abitano. Amori che mescolano identità, sogni di confini che riemergono, contrabbandieri che si spostano fra Italia e Jugoslavia… Sturman entra nelle pieghe narrative del concetto di confine e fa emergere tutti i limiti e le potenzialità delle terre di mezzo. Trieste, il Mediterraneo, il Carso, Gorizia a cavallo tra periodi storici come il fascismo, gli anni Settanta e il mondo di oggi sono i luoghi e i tempi dove una carrellata di uomini e donne si muovono fra vicende assurde, grottesche, vivide. Questo Bestiario diventa metafora di qualunque confine politico della nostra Europa, del nostro mondo, perché ovunque la dimensione transfrontaliera porta con sé una memoria storica traumatica e dolorosa e un rapporto complesso con il concetto di identità politica, culturale, privata.

Primož Sturman, autrore Bottega Errante Edizioni

PRIMOŽ STURMAN (Trieste, 1980) Insegnante di storia e sloveno al Liceo socio-economico sloveno di Trieste “Anton Martin Slomšek”, è inoltre traduttore e giornalista pubblicista culturale. Pubblica poesie e racconti sulle principali riviste e webzine letterarie slovene. Nel 2012 ha curato per i tipi della Slovenska matica, e in collaborazione con Boris Pahor, l’opera omnia politica di Franc Jeza, dissidente cristiano-sociale sloveno. Per BEE ha pubblicato la raccolta di racconti Bestiario di confine, con la quale ha guadagnato la menzione speciale al concorso per la miglior opera prima nell’ambito della 34a Fiera del Libro di Lubiana (2018).

Lucia Gaja Scuteri, traduttrice Bottega Errante Edizioni

LUCIA GAJA SCUTERI Nata a Lubiana (Slovenia), lavora come traduttrice freelance e mediatrice culturale. Dopo la laurea in Lingua e Letteratura Slovena presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, si addottora in Storia Contemporanea e Linguistica Slovena presso l’Università del Litorale di Koper/Capodistria. Si occupa di promozione della letteratura slovena in Italia e all’estero. Vive tra Napoli, Slovenia e Irlanda.

Peso 0,2 kg
Dimensioni 13 × 2 × 20 cm

1 recensione per Bestiario di confine

  1. Valutato 5 su 5

    Patrizia – 5 Maggio 2022

    Ammirevole opera dell’eccellente Lucia Gaia Scuteri, grazie alla quale il lettore italiano scopre in tempo reale la letteratura slovena nel suo farsi. Ammirevole anche la tempestività della BEE nella valutazione e realizzazione dei progetti.

Aggiungi una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • La notte che il Friuli andò giù, AAVV, Bottega Errante Edizioni

    La notte che il Friuli andò giù

    €12,00
  • La montagna storta

    La montagna storta

    €13,00
  • Locanda Tagliamento

    Locanda Tagliamento

    €14,00

Contatti della casa editrice

indirizzo: Udine, via Pradamano 72, 33100 - Italia

telefono: +39 0432 521063

Partita IVA: 03038530303

email: info@bottegaerranteedizioni.it

Spazio Bottega

Il bookshop in Spazio Bottega è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00

Iscriviti alla newsletter

loader

Email*

Nome*

Cognome*

Ufficio Stampa

email: ufficio.stampa@bottegaerrante.it

telefono: +39 3703215483

  • Instagram
  • Facebook
  • Spotify
  • YouTube
  • X

Copie staffetta

Vuoi scrivere dei nostri libri? Scrivi a ufficio.stampa@bottegaerrante.it oppure compila il modulo copie staffetta.

© 2025. All Rights Reserved | Developer Destin X
    0

    €0,00

    Nessun risultato Vedi tutti i risultati
      ✕

      Accedi

      Password dimenticata?

      Creare un account?

      Spedizioni gratuite a partire da 35€