Skip to content Skip to footer

Benvenuti nella casa della Pecora

Alle Isole Marchesi

15,00

Questo “taccuino di viaggio” è “guida” singolare e diversa, cioè autentica opera che attraversa le Isole Marchesi, coinvolgendo il punto di vista di alcuni straordinari scrittori come Stevenson, Melville, London: per Hans Kitzmüller la vera storia degli uomini è data dalla grande narrativa. Infine si staglia a sigillare il taccuino l’ineffabile figura di Gauguin, che dà umore a tutto il libro.

Autore: Hans Kitzmüller
Collana: Il Rosone
Formato: 14×22
Pagine: 208
ISBN: 9788886496667

Informazioni aggiuntive

Peso 2 kg
Dimensioni 14 × 2 × 22 cm

Descrizione

Il viaggio Alle Isole Marchesi di Hans Kitzmüller non è turistico; non è quindi un’esperienza epidermica alla ricerca di convenzionali scenari esotici nei Mari del Sud. Lo scrittore mitteleuropeo e adriatico evoca, con curiosità e immedesimazione, la vita, le tradizioni, l’antropologia dei Marchesani; sente, già nella prima sera dell’arrivo, il rullio dei «tamburi lontani»; avverte, immediatamente, il senso della festa ludica come patrimonio inestinguibile, l’identità che caratterizza un popolo che vive nel cuore dell’Oceano Pacifico. La sua scrittura, austera e pensosa, si fa spesso affabile quando introduce ai sentimenti delle persone, perché Kitzmüller è uno scrittore visivo e insieme acuto, che ritrae sì la magnificenza dei paesaggi delle Isole Marchesi, ma sa anche esplorare il “paesaggio” delle anime che incontra. Secondo l’Autore, l’approdo è sperimentare il clima e la realtà di un paradiso perduto; e il non-ritorno, poi, si rivela come il vero luogo dell’utopia; però, narrativamente, è nel ritorno, tramite la memoria, che l’Eden assoluto si fa metastorico e creativo. Questo “taccuino di viaggio” è “guida” singolare e diversa, cioè autentica opera che attraversa le Isole Marchesi, coinvolgendo il punto di vista di alcuni straordinari scrittori come Stevenson, Melville, London: per Hans Kitzmüller la vera storia degli uomini è data dalla grande narrativa. Infine si staglia a sigillare il taccuino l’ineffabile figura di Gauguin, che dà umore a tutto il libro.

HANS KITZMÜLLER (1945), germanista, traduttore e scrittore, vive a Brazzano (Gorizia). Già docente di Lingua e letteratura tedesca a Venezia e a Udine, ha pubblicato uno studio su Christine Lavant (Le parole, la luna, Braitan 1996) e uno su Peter Handke (Bollati Boringhieri 2001). Alla Gorizia austriaca Kitzmüller ha dedicato numerose ricerche (fra l’altro Görz 1500-1915, Carinthia 1995). Ha tradotto Canto alla durata (Einaudi 1995) e altri testi di Handke, e ha curato la versione in tedesco de I Turcs tal Friûl, dramma di P.P. Pasolini scritto in friulano. Il suo primo romanzo apparso in italiano nel 1999 è Viaggio alle Incoronate (Santi Quaranta) giunto alla sesta edizione. Sono seguiti Arcipelago del vento (Lint 2003), Alle Isole Marchesi (Santi Quaranta 2005) e nel 2009 E in lontananza Gorizia (LEG), una riflessione in forma narrativa sul paesaggio della propria regione. Nel 2014 è uscito in tedesco per Braitan il romanzo Weit weg von Wien (Lontano da Vienna) che ha contribuito alla riscoperta dell’attrice goriziana Nora Gregor. Il suo titolo più recente è Le domande di Neruda. Appunti presi su paesaggi, buoni maestri e isole lontane (Braitan 2020), una raccolta di pagine di taccuini di viaggio, articoli e racconti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Alle Isole Marchesi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *