Skip to content Skip to footer

Alfabeto friulano delle rimozioni

15,00

Sono imprenditori, avvocati, medici, sportivi, sacerdoti generosi, carpentieri geniali, creativi eclettici. Sono donne e uomini che hanno sentito la vita non come un’effimera e vuota parentesi di tempo, ma come un’occasione irripetibile e unica per dare senso alla propria presenza.

Autore: Paolo Patui
Collana: Camera con Vista / 18
Anno: 2020
Formato: 13×20
Pagine: 208
ISBN: 9788899368876

Leggi l’estratto.

Dai un’occhiata all’indice.

Disponibile in ebook.

Informazioni aggiuntive

Peso 02 kg
Dimensioni 13 × 2 × 20 cm

Descrizione

Questo libro rispolvera la storia di personaggi che dalla periferia di questo strano nord est hanno fornito un contributo unico e fondamentale allo sviluppo e all’evoluzione dell’uomo e della società. Giocando con un arbitrario ordine alfabetico, ecco rivivere 45 ritratti narrativi assolutamente stupefacenti e per questo indimenticabili. Sono sportivi formidabili come Armando Filiput, impresari lungimiranti come Marco Volpe o Carlo Lualdi, donne coraggiose come Virginia Tonelli e intraprendenti come Cora Slocomb, artisti seducenti come Adriana Ferrarese, architetti innovativi come Ottorino Aloisio o Antonio Berlam, geni eclettici come Luigi Rapuzzi. Ognuno ha alle spalle esistenze affascinanti, sorprendenti, per certi versi persino incredibili nella loro multiforme volontà di uscire dalla banalità del vivere quotidiano. E per questo chiedono il giusto riscatto da una ingiusta rimozione.

PAOLO PATUI Insegnante in pensione, ideatore della rassegna Leggermente che da quindici anni si tiene a San Daniele del Friuli, ormai nota a livello nazionale. Con Elio Bartolini ha scritto per il teatro Bigatis e ha tradotto in friulano per la RAI regionale le puntate di Lupo Alberto e della Pimpa. Dopo aver adattato al mondo friulano Maratona di New York ha abbandonato la corsa a piedi a favore della bicicletta, come testimoniato dal suo Decalogo semiserio di un ciclista anomalo (Ediciclo, 2018). Il suo Volevamo essere i Tupamaros (Kappa Vu, 2005), è stato definito da Gianni Mura come “cinque racconti di calcio che sarebbero piaciuti a Pasolini”.

Per Bottega Errante Edizioni ha pubblicato anche Scusate la polvere

e curato, assieme a Francesca Tamburlini, Il teatro e la sua città, un omaggio ai 25 anni del Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Alfabeto friulano delle rimozioni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *